Da giovedì 2 a sabato 5 giugno
al Teatro Ariston di Mantova, a partire dalle ore 20.00, si svolgeranno
le quattro serate di spettacolo in cui si alterneranno nomi affermati
della musica italiana e nuovi talenti.
Ogni artista avrà a disposizione 15 minuti per farsi
ascoltare, proponendo i brani che più lo rappresentano, dando
modo così al pubblico di percepirne lo stile e il messaggio
Presenterà Pamela Villoresi, affiancata
ogni sera da ospiti diversi.
Lo spettacolo dell’Ariston si prospetta agile e variegato
nei suoi interventi, ma soprattutto speciale nelle sue proposte
sempre qualitativamente interessanti.
Il Teatro Ariston è in Via Principe Amedeo 20. Il prezzo
dei biglietti è di 12 € in platea e 8 € in galleria.
I biglietti si possono prenotare on-line su www.mantova.com
oppure al box office mantova telefonando allo0376-224599, inviando
un fax allo 0376-36111 o una mail a boxoffice@mantova.com
Il cast musicale delle cinque serate sarà composto dai seguenti
artisti:
Giovedì
2 giugno
Fragil Vida, Scraps Orchestra, Max
Manfredi, Luigi Maieron, Puerto Flamingo, Zoldester, Remo Remotti,
Eugenio Finardi, Vallanzaska
Venerdì 3 giugno
Farabrutto, Freddie, Maria
Pierantoni Giua, Raffaello Simeoni, Gigi Marras, Simona Salis, Pinomarino,
Têtes de Bois, Teresa de Sio
Sabato 4 giugno
Farhenheit 451, Headway, Ratoblanco,
Glauco Borrelli, Gianfilippo Boni, Lu Colombo, Carlo Marrale, Roberto
Vecchioni
Domenica 5 giugno
Solidamor, Sine Frontera,
Eugenio Balzani, Ratapignata, Emanuele Dabbono, Riserva Moac, Yo
Yo Mundi, Gino Paoli
A conclusione del MANTOVA MUSICA FESTIVAL, saranno assegnati da
un’apposita giuria vari riconoscimenti, come:
Miglior canzone
Miglior testo
Migliore interpretazione
Miglior arrangiamento
Realizzazione più innovativa
Ecc.

torna
in cima
MERCOLEDI'
1° giugno - ELIO & LE STORIE TESE
CON L'ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO DI MANTOVA
ORARIO: Ore 21.00
DOVE: Palazzo Te - Giardino dell'Esedra
PREZZO: 20€ + 3€prevendita
ACQUISTA
ON-LINE
GIOVEDI'
2 giugno - "FANFAROY" - Roy Paci
e Aretuska con Gangbè Brass Band, Jaipur Kawa Brass Band,
“King” Naat Veliov & Original Kocani Veliov
ORARIO: Ore 21.00
DOVE: Palazzo Te - Giardino dell'Esedra
PREZZO: 15€ + 2€ prevendita
ACQUISTA
ON-LINE
VENERDI' 3 giugno - "TERRE
DI MEZZO - CATARTICO LIVE" -
Flavio Oreglio + 2 guitar players
ORARIO: Ore 21.00
DOVE: Palazzo Te - Giardino dell'Esedra
PREZZO: 10€ + 1,50€ prevendita
ACQUISTA
ON-LINE
SABATO
4 giugno - "NON HO PAROLE" -
Paolo Hendel
ORARIO: Ore 21.00
DOVE: Palazzo Te - Giardino dell'Esedra
PREZZO: 10€ + 1,50€ prevendita
ACQUISTA
ON-LINE
DOMENICA
5 giugno - "SONG n° 32" -
Marco Paolini & Mercanti di liquore
ORARIO: Ore 21.00
DOVE: Palazzo Te - Giardino dell'Esedra
PREZZO: 15€ + 2€ prevendita
ACQUISTA
ON-LINE
torna
in cima
GIOVEDI'
2 giugno
Patrizio
Fariselli
ORARIO: Ore 11.30
DOVE: Teatro Bibiena
PREZZO: 5 €
Alessio Lega,
"Resistenza e Amore"
ORARIO: Ore 15.00
DOVE: Piazza Erbe
PREZZO: gratuito
Mario Venuti
e Roberto Ferri
ORARIO: Ore 19.00
DOVE: Piazza Leon Battista Alberti
PREZZO: 5€
Fratelli Mancuso
e Giancarlo Parisi
ORARIO: Ore 20.00
DOVE: Piazza Erbe
PREZZO: gratuito
Mauro Pagani
ORARIO: Ore 20.00
DOVE: Teatro Bibiena
PREZZO: 5€
VENERDI' 3 giugno
Giovanni
Sollima
ORARIO: Ore 11.30
DOVE: Teatro Bibiena
PREZZO: 5 €
Tenores de Neoneli
ORARIO: Ore 15.00
DOVE: Piazza Erbe
PREZZO: gratuito
Radiodervish
ORARIO: Ore 19.00
DOVE: Piazza Leon Battista Alberti
PREZZO: 5€
Enzo Avitabile
e Bottari
ORARIO: Ore 20.00
DOVE: Piazza Erbe
PREZZO: gratuito
SABATO
4 giugno
Patrizia Laquidara
e Debora Petrina, "Canzoni come nuove"
ORARIO: Ore 11.30
DOVE: Teatro Bibiena
PREZZO: 5 €
Lautari
ORARIO: Ore 15.00
DOVE: Piazza Erbe
PREZZO: gratuito
Riccardo Tesi
ORARIO: Ore 19.00
DOVE: Piazza Leon Battista Alberti
PREZZO: 5€
Tancaruja,
"Balllu Furiosu"
ORARIO: Ore 20.00
DOVE: Piazza Erbe
PREZZO: gratuito
DOMENICA
5 giugno
Solis String
Quartet , "Metrò live"
ORARIO: Ore 11.30
DOVE: Teatro Bibiena
PREZZO: 5 €
Stefano Vergani
& Orchestrina Pontiroli, "La musica
è un pretesto, la sirena una metafora"
ORARIO: Ore 15.00
DOVE: Piazza Erbe
PREZZO: gratuito
Petra Magoni
e Ferruccio Spinetti, "Musica nuda"
ORARIO: Ore 19.00
DOVE: Piazza Leon Battista Alberti
PREZZO: 5€
Sulutumana,
"Decanter"
ORARIO: Ore 20.00
DOVE: Piazza Erbe
PREZZO: gratuito
Africa Unite
& Architorti Orchestra, "Corde in
levare"
ORARIO: Ore 20.00
DOVE: Teatro Bibiena
PREZZO: 5€
torna
in cima
“Una vita in musica” per
raccontare e mettersi a nudo, davanti al pubblico: non con il solito,
classico tramite delle canzoni, ma parlando, confrontandosi, confessandosi,
anche sui temi non strettamente professionali. Abbiamo scelto personaggi
che nella loro carriera hanno saputo esprimere ed esprimersi non
soltanto in chiave di consenso, di classifiche e di scalata al successo:
coloro che hanno accettato l’invito di queste conversazioni
a cuore aperto, sanno bene come il percorso umano e artistico non
si esaurisca con un disco o una performance. Stavolta saliranno
su un palco per usare il microfono e portare alla luce, a conoscenza
di tutti, pensieri, ricordi, emozioni, considerazioni di carattere
etico, politico, sociale e di ordinaria quotidianità, in
uno scambio con gli interlocutori vicini e lontani, a portata di
parola.
Al loro fianco un partner con cui dialogare e sollecitare spunti
riguardanti la carriera, la musica e molto altro: ma i diversi protagonisti
di questi incontri, avranno a disposizione anche gli strumenti abituali,
chi il pianoforte, chi la chitarra, per poter accennare ai motivi
e alle idee che li hanno resi popolari.
Una formula semplice e stimolante, già sperimentata positivamente
lo scorso anno, ora arricchita, potenziata per il MMF 2005.
Enzo Gentile
Mercoledì
1 giugno
Giovanna Marini
con Enrico De Angelis ed Enzo Gentile
ORARIO: Ore 17.30
DOVE: Piazza Erbe
Giovedì 2
giugno
Mauro Pagani
con Giorgia Fazzini
ORARIO: Ore 14.30
DOVE: Teatro Bibiena
PREZZO: biglietto unico a 5€ al giorno
Edoardo Bennato
con Enzo Gentile
ORARIO: Ore 18.00
DOVE: Teatro Bibiena
PREZZO: biglietto unico a 5€ al giorno
Venerdì 3 giugno
Omar Pedrini
con da definire
ORARIO: Ore 14.30
DOVE: Teatro Bibiena
PREZZO: biglietto unico a 5€ al giorno
Pino Pavone su Piero Ciampi
con Enrico de Angelis e Alberto Tonti
ORARIO: Ore 18.00
DOVE: Teatro Bibiena
PREZZO: biglietto unico a 5€ al giorno
Jovanotti
con Enzo Gentile
ORARIO: Ore 21.30
DOVE: Piazza delle Erbe
DOVE: Teatro Bibiena
PREZZO: 8€ + 1€ prevendita
ACQUISTA
ON LINE
Sabato 4
giugno
Shel Shapiro
con Enzo Gentile
ORARIO: Ore 15.00
DOVE: Teatro Bibiena
PREZZO: biglietto unico a 5€ al giorno
Alice
con Enzo Gentile
ORARIO: Ore 21.00
DOVE: Guastalla, Palazzo Ducale
Domenica 5 giugno
Modena City Ramblers
con Enzo Gentile
ORARIO: Ore 14.30
DOVE: Teatro Bibiena
PREZZO: biglietto unico a 5€ al giorno
Stefano Bollani
con Enzo Gentile
ORARIO: Ore 16.30
DOVE: Teatro Bibiena
PREZZO: biglietto unico a 5€ al giorno

torna
in cima
MUSICA IN PIAZZA è un punto centrale
del festival, dove l’incontro e il clima di festa nasce spontaneo.
Una sorta di Hyde Park della musica dove avranno
possibilità di esibirsi, previa iscrizione, artisti e gruppi
che iniziano a farsi conoscere. Infatti, l’intenzione primaria
di questo spazio è di concedere un’opportunità
a quei musicisti che solitamente di possibilità per esprimersi
liberamente, davanti a un grande pubblico, non ne hanno...
QUANDO: Da giovedì
2 a domenica 5 giugno
ORARIO: Dalle 18.00
DOVE: Piazza Virgiliana

torna
in cima
Sarà una conversazione con musica,
il “Dopo festival” in Piazza Erbe. Un palco salotto
formato dalla platea e dai tavolini dei bar dei portici dove ogni
sera, a partire dalla 23, si parlerà in
assenza di sintomi televisivi, quali gridare molto dicendo poco.
In quell'ora di chiusura il Festival celebrerà la sua anima
civile combinando in leggerezza conversazione, musica, satira e
altro ancora. Filo conduttore Una sana e robusta costituzione,
con lente d'ingrandimento mobile su vari temi. Ad accompagnare
il tutto, brevi letture teatrali, brani musicali del cantautore
Pippo Pollina, incursioni pianistiche di Vittorio Cosma e di Gaetano
Liguori
Prima serata:
“Articoli di lusso"
- I principi fondamentali. Con Lidia Ravera e Nando dalla Chiesa.
Musica di Pippo Pollina
Seconda serata:
”I diritti sommersi”
- Gli articoli contenuti nella seconda parte. Con Lidia Ravera e
Nando dalla Chiesa: Monica Guerritore e Robero Zaccaria. Musica
di Pippo Pollina
Terza serata:
“Quant'è bella maggioranza”
Con Lidia Ravera, Nando dalla Chiesa e Fulvio Scaparro: Massimiliano
Cancelli e Francesco Pardi. Musica di Pippo Pollina
Quarta serata:
“Una certa idea di Patria”
Con Lidia Ravera, Nando dalla Chiesa e Fulvio Scaparro:
Domenico Fisichella. Musica di Pippo Pollina
Quinta serata:
“Come ti rifaccio i giudici”
Con Lidia Ravera, Nando dalla Chiesa e Fulvio Scaparro: Piercamillo
Davigo, Armando Spataro e Marco Travaglio. Musica di Pippo Pollina
QUANDO: Da mercoledì 1 a domenica 5 giugno
ORARIO: Dalle 23.00 alle ore 01.30
DOVE: Piazza Erbe
CHI C’E’: Vari ospiti. Conduce Lidia Ravera
E’ una rassegna, a cura di Gaetano Liguori,
che raccoglie amici musicisti in uno spazio dedicato al jazz.
"Per il MANTOVAmusicaFESTIVAL 2005 ho cercato
di privilegiare l'aspetto etnico del jazz, non inteso come puro
folklore, ma cercando le matrici sociali di questa musica. Sarà
un viaggio che ci porterà dal G8 di Genova a Cuba, nei martoriati
territori israelo-palestinesi per poi finire in America Latina.
Ogni sera, inoltre, si potranno ascoltare alcuni gruppi e artisti
selezionati appositamente per Mantova fra le centinaia di proposte
pervenute alla commissione."
Gaetano Liguori
Giovedì 2 giugno
Il Comandante Gaetano
Liguori Idea Trio + Workout
Venerdì 3 giugno
From Jerusalem to Gaza Music Orchestra
di Luca Garlaschelli + Magritte
Sabato 4 giugno
Alberto Tafuri Trio con Ares Tavolazzi
+ Ermanno Maria Signorelli
Domenica 5 giugno
Luis Agudo percussion
+ 1900 di Gori & Onorati
QUANDO: Da giovedì 2 a
domenica 5 giugno
ORARIO: Ore 22.00
DOVE: Piazza Leon Battista Alberti
PREZZO: 5€

torna
in cima
MUSICA
CONTEMPORANEA
I quattro appuntamenti che si svolgeranno
alla GalleriaDisegno segnano un percorso attraverso la ricerca musicale:
musica elettronica, improvvisazione, musica "scritta"
proposta da musicisti tra i più significativi del panorama
italiano e molto attivi sulla scena internaziionale. Una musica
per riflettere e un'occasione per ascoltare se stessi all'interno
di una cornice, la galleria d'arte, che propone opere visive contemporanee.
Significativa la presenza in ogni appuntamento di almeno un brano
del compositore Giacinto Scelsi di cui ricorre il centenario della
nascita.
Il programma prevede una serie di "interventi musicali"
durante il pomeriggio nei quali saranno inseriti anche quattro atisti
selezionati tra le centinaia di proposte arrivate da tutta italia.
Questi miniconcerti, dalla durata di circa 20', sono pensati anche
per avvicinare un pubblico occasionale e permettere di accompagnare
la fruizione musicale ad una visita della galleria d'arte
Agenda
Giovedì
2 giugno
Elena Casoli chitarra e chitarra elettrica
StrongStrangeString - musiche di Giacinto Scelsi, Maurizio
Pisati, EliottCarter, Lou Harrison, Walter Prati, Terry Riley
Ospite
Venerdì 3 giugno
Sabina Meyer/Fabrizio Spera duo
Ho5 vocalizzi - Improvvisazione - musiche di Giacinto Scelsi,
da
Ospite
Sabato 4 giugno
Walter Prati/ Matteo Pennese duo
4 pezzi per tromba sola - Il Allait seul per violoncello solo
Improvvisazioni
Ospite
Domenica 5 giugno
Maurizio Ben Omar percussioni
Ko-Tha - Giacinto Scelsi per chitarra percossa . Git
Le Coeur - Sylavano Bussotti per percussione
Ospite
ORARIO: dalle ore 16.30 alle ore 20.00
DOVE: Galleria del Disegno, Via Mazzini, 34

torna
in cima
Flavio Oreglio porterà al Festival
uno spettacolo a cavallo tra musica, teatro, umorismo e altri linguaggi
di confine
QUANDO: dal 2 al 5 giugno
ORARIO: ore 21.00
DOVE: Palazzo S.Sebastiano, il 3 giugno anche Palazzo Te
PREZZO: Palazzo S.Sebastiano, 10€; Palazzo Te 15€

torna
in cima
SPAZIO
FANDANGO
Fandango
sarà presente a Mantova in tre momenti diversi: con l'esibizione
nello spazio Hyde Park di Luigi Salerno, nuovo cantautore che sta
preparando un album per Radiofandango, con la proiezione del documentario
dei Dischi Del Sole e inoltre con due serate, quella di Stefano
Bollani e quella dei Tetes de Bois che saranno una sorta di gemellaggio
ideale tra il MANTOVA MUSICA FESTIVAL e il FANDANGO JAZZ FESTIVAL
di Roma che avrà corso nei mesi di giugno e luglio.
CHI:
Stefano Bollani
QUANDO: domenica 5 giugno
ORARIO: 16:30
DOVE: Teatro Bibiena
PEZZO: 5€, biglietto valido per tutto il giorno al Teatro Bibiena
CHI: Tetes de Bois
QUANDO: venerdì 3 giugno
ORARIO: dalle ore 20
DOVE: Teatro Ariston, nell'ambito della rassegna
PEZZO: 12€, 8€

torna
in cima
Da giovedì 2 a domenica 5 giugno,
alle ore 22.00, si alterneranno alla consolle del Caffè Borsa
quattro tra i più importanti gruppi di DJ SET del panorama
italiano.
ORARIO: Ore 23.00
DOVE: Caffè Borsa

torna
in cima
Tenetevi
in contatto!

|